©Blaise Tobia
America-Italy Society of Philadelphia
  • Home
    • About >
      • Biblioteca
      • History
      • Board of Directors
      • Staff and Teachers
      • Members Annual Meeting 2022
  • AIS in Venice
    • Past Restorations in Venice
    • Ongoing Restoration in Venice
    • Future Restoration in Venice
    • Good behavior for Venice
  • Italian Language Program
    • Why Learn Italian
    • Class Description >
      • Calendar of Classes
      • Early Birds Classes
      • Cinema all'italiana
      • Il libro del mese
      • Passeggiando tra ville e giardini
      • Saturday Classes
      • Free classes
      • To Register
    • TODI 2023 >
      • Reviews from Students
    • CERTIFICATIONS >
      • CILS Language Certification >
        • B1 Cittadinanza CILS Exam
        • A2, B1, B2, C1, C2 CILS Exams
        • AUSTIN, TX CILS Exam
        • CILS EXAM - Registration Form
      • DITALS Certification for Teachers of Italian
    • MAECI Grants for Italian Programs in K-12 Schools >
      • K-12 Schools Grant for Italian Language
      • Workshop for Teachers Marzo 2023 >
        • Workshop for Teachers October 2022
        • Workshop for Teachers March 2022
        • Workshop for Teachers Dec 2021
      • Advanced Placement
      • Materiale per insegnanti
    • SHOP
  • Events
    • Joseph Sciorra
    • Focus on Venice 2023 >
      • Free Lecture
      • Carpaccio 2023
    • Concerts >
      • Amerita Chamber Players Concerts
      • Players
    • Italian Contemporary Art Series >
      • The Venice Biennale: Traditions, History, and Dreams
      • Futurismo
      • Morandi
      • Giuseppe Penone
    • The Italian Book Club of Philadelphia >
      • Previous Books
      • I romanzi di formazione
    • La Dolce Vita
    • Vittorini Awards
  • Membership
    • Membership Fees
    • DONATE
  • Calendar
  • Translation
  • Enrollment Form
  • Hidden products
  • Morgan Library - Piranesi
  • Job offers
Picture
Picture
Picture
Picture

Free Professional Development WORKSHOPS for preK to AP 

TEACHERS OF ITALIAN

Quale italiano?


​​Interventi e Materiali del workshop del 4 dicembre 2021:

Alessandra Fumagalli: Gli italiani identita e lingua in divenire
​
alessandra.pptx
File Size: 10354 kb
File Type: pptx
Download File


Maria Truglia: Quale italiano? Gli italoamericani
maria.pptx
File Size: 2422 kb
File Type: pptx
Download File


James Goetschius: Attivita comunicative e task-based 
per studenti americani di italiani a livello principianti

james.pptx
File Size: 4685 kb
File Type: pptx
Download File


Lillyrose Veneziano Broccia: Luca sotto l'acqua, sulla terra, a lezione
lillyrose.pdf
File Size: 2113 kb
File Type: pdf
Download File


Claudio Saracino: Nuovi italiani
claudios.pptx
File Size: 2385 kb
File Type: pptx
Download File


Patrizia Calanchini Monti: Le identita italiane: italiani; nuovi
italiani; italo-americani; chi studia l'italiano

patrizia.pptx
File Size: 5696 kb
File Type: pptx
Download File

​Breakfast and lunch will be offered by the  Gran Caffe' L'Aquila
Picture

Sponsored by:
​Gran Caffe' L'Aquila, Filitalia International, AISPhila.
Picture

​Organized by the  AATI Keystone, America-Italy Society of Philadelphia, The Consulate General of Italy in Philadelphia

​Course Supervisor  Patrizia Calanchini Monti, Director of Education Office, Consulate General of Italy in Philadelphia

Informazioni:  info@aisphila.org
​Parking and Map at the end of page.
Corso di Formazione per docenti d’Italiano
“Quale Italiano?”
Le identità italiane: italiani; nuovi italiani; italo-americani; chi studia l’italiano.
  • Argomenti del corso:

Il corso affronterà i temi delle diverse identità italiane come sfondo per la presentazione di buone pratiche e materiali didattici autentici per la lezione di italiano dal livello primario fino all’università.
La prima identità è quella degli italiani nati e vissuti in Italia. Si presenteranno aspetti linguistici e culturali cercando di sfatare i classici luoghi comuni ma anche di analizzare i tratti distintivi, dell'identità italiana contemporanea. Verranno introdotte espressioni tipiche e curiosità linguistiche.
La seconda identità presa in esame sarà quella dei nuovi italiani, ovvero degli immigrati in Italia di prima o di seconda generazione con le connesse problematiche di integrazione, discriminazione e possibile conflitto di identità.
Verrà inoltre presa in esame l’identità italo-americana, i suoi particolari legami con l’Italia, soprattutto di ieri, e il suo ricco patrimonio culturale specifico.
Ultima, ma non meno importante, l’identità degli americani che studiano l’italiano ovvero amanti della lingua e della cultura italiana, sarà oggetto del nostro corso.
Questo complesso intreccio di identità a confronto si fonderà sull’assetto fondamentale di superamento dei clichè e dei pregiudizi e di una apertura alla diversità nella ricerca di che cosa ci accomuna.
Tutte le tematiche saranno affrontate partendo da documenti autentici, scritti e orali, che saranno la base di attività didattiche da utilizzare con gli studenti.
  • DIRETTORE DEL CORSO 
Patrizia Calanchini Monti - Dirigente Scolastico Consolato Generale d’Italia a Filadelfia
​
  • SEDE DEL CORSO
AMERICA ITALY SOCIETY OF PHILADELPHIA
230 South Broad Street, Suite 1105
Philadelphia, PA 19102
  • Sabato 4 dicembre 2021 - 9:00 –  12:00 – 13:00 – 15:30
Il seminario si svolgerà di sabato per permettere la partecipazione ai docenti impegnati a tempo pieno residenti in sedi diverse da Filadelfia. E’ prevista la possibilità di fruizione a distanza attraverso piattaforma online.
Ai partecipanti verrà offerta una colazione di benvenuto e il pranzo. Tali momenti costituiranno per gli insegnanti un'occasione di incontro, di socializzazione e di scambio di idee.
Tutte le fasi del corso saranno svolte in lingua italiana. Verrà rilasciato un attestato di frequenza.
​
  • PROGRAMMA     Sabato 4 dicembre 2021
ORARI
ARGOMENTO
RELATORI
8:30-9:00
​REGISTRAZIONE E COLAZIONE DI BENVENUTO
​Proiezione del filmato
Italy – the Extraordinary Commonplace
9:00-9:40
GLI ITALIANI
Lillyrose Veneziano Broccia, U. of DE 
Idee dal film LUCA
Il recente cartone animato della Pixar “Luca”, diretto da Enrico Casarosa e ambientato in un paesino ligure negli anni cinquanta, offrirà importanti spunti linguistici e culturali. 
Verranno affrontati i concetti di diversità, immigrazione, inclusione, bullismo, amicizia e origine culturale, nell’ambito di una vicenda divertente inframmezzata da tante brevi frasi o espressioni in italiano che verranno estrapolate dal film e fatte oggetto di lezioni per le classi di italiano.
Verranno analizzate le canzoni della colonna sonora, tra cui alcuni classici italiani, fornendo indicazioni di come utilizzarle nelle classi con i bambini.
9:40-10:20
GLI ITALIANI
Alessandra Fumagalli, U. of Arts, Philadelphia
“Fatta l'Italia, bisogna fare gli Italiani”
​

…. per parafrasare la celebre frase attribuita a Massimo D'Azeglio.  A 160 anni dall'unificazione del Paese, ancora ci chiediamo: chi siamo esattamente noi Italiani nati e cresciuti in Italia? In che cosa consiste la nostra italianità oggi? In questo intervento passeremo da Dante e Manzoni a Severgnini, le sorelle Ferragni e Mario Draghi, analizzeremo i tratti distintivi, comunque mutevoli, dell'identità italiana contemporanea focalizzandoci, in particolar modo, su come si esprima e trovi concretezza oggi nelle scelte linguistiche che gli Italiani mettono in atto quotidianamente. ​
10:20-10:35
PAUSA CAFFE
O espresso!
10:35-11:20
I NUOVI ITALIANI
Silvia Luongo, U. of Texas at Austin

Interviste con stranieri immigrati in Italia e con docenti di italiano come seconda lingua che si occupano di alfabetizzazione in lingua italiana di immigrati di prima generazione.
11:20-12:00
I NUOVI ITALIANI
Claudio Saracino, Franklin Towne Charter HS (Philadelphia)

Esempi di attività didattica di lettura e di ascolto basate su documenti autentici riguardanti l’immigrazione in Italia, per esempio un articolo di giornale sulla vicenda della giovane squadra di pallacanestro Tam Tam Basketball di Castel Volturno (in provincia di Caserta) composta da adolescenti nati in Italia, ma tutti figli di immigrati, a cui non era stato concesso di iscriversi al campionato nazionale per i vincoli del regolamento che imponeva che i giocatori fossero di nazionalità italiana
12:00-13:00
PAUSA PRANZO
E caffe'
13:00-14:15
GLI ITALO-AMERICANI
Maria Rosa Truglio,  Penn State (PA)

Programmi come I Soprano, Jersey Shore e Cake Boss perpetuano stereotipi negativi sugli italoamericani o semplicemente forniscono intrattenimento? Le recenti critiche alle gesta di Cristoforo Colombo sono un tentativo di rettificare miti imprecisi o un assalto all'eredità italoamericana? Cosa spiega il fascino e il gradimento dei film sulla mafia tra gli americani? Tra il 1870 e il 1920 oltre cinque milioni di persone lasciarono l'Italia appena unificata e arrivarono negli Stati Uniti. La maggior parte di questi immigrati erano uomini del Sud Italia venuti per guadagnarsi da vivere. Mentre almeno un terzo di questi immigrati è tornato in Italia, quelli che sono rimasti hanno contribuito in molti modi alla cultura americana. Con riferimento a testi storici, sociologici, letterari e `cinematografici, prenderemo in considerazione, tra gli altri argomenti: i fattori che hanno motivato la grande ondata di emigrazione; gli ostacoli all'assimilazione incontrati dalle prime generazioni di immigrati; il ruolo dei sindacati, della politica radicale e della Chiesa cattolica nella vita degli italoamericani; forme e conseguenze del pregiudizio, dal linciaggio agli stereotipi mediatici; ei modi in cui l'identità italoamericana è stata rappresentata nella cultura americana, sia come profondamente "altro" sia come emblematicamente "americana".
14:15-15:00
CHI STUDIA L'ITALIANO
​James Goetschius, Lenape Regional HS (NJ)
Introduzione di attività comunicative e task-based per studenti americani di italiano a livello principianti che rispettino la realtà comunicativa e culturale. Spesso è difficile creare opportunità di conversazione interpersonale per studenti con risorse lessicali e grammaticali minime, ma se vogliamo favorire un ambiente in cui gli studenti usano la lingua in contesti significativi, è importante iniziare presto! James esaminerà brevemente i benchmark di competenza ACTFL per i parlanti principianti della lingua di destinazione e quindi dimostrerà due potenziali lezioni da incorporare nei livelli inferiori.

 Alla fine dell'incontro, verranno estratti a sorte questi premi:                     
  1. Esclusivo! Invito per la Festa dell Repubblica (2 giugno) al Consolato Generale d'Italia a Filadelfia (insegnante plus one)
  2. Visita per una classe al Museo dell’immigrazione italiana (Filitalia)
  3. Gift card per un Aperitivo per 2 persone al Gran Caffe' L'Aquila ($50)
  4. Cinema all'italiana (2 biglietti)
 
Libri in omaggio per tutti

The America-Italy Society of Philadelphia promotes friendship and cultural understanding between ​the Republic of Italy and the United States of America
Picture

America-Italy Society            of Philadelphia
230 S. Broad St., Suite 1105
Philadelphia, PA 19102 



Tel: (215) 735-3250 
E-mail: info@aisphila.org
Home