©Blaise Tobia
America-Italy Society of Philadelphia
  • Home
    • About >
      • Biblioteca
      • History
      • Board of Directors
      • Staff and Teachers
      • Members Annual Meeting 2022
    • Giving Tuesday 2021
  • AIS in Venice
    • Past Restorations in Venice
    • Ongoing Restoration in Venice
    • Future Restoration in Venice
    • Good behavior for Venice
    • New from Venice
  • Italian Language Program
    • Class Description >
      • Calendar of Classes FALL 2022
      • Early Birds Classes
      • Cinema all'italiana
      • Saturday Classes
      • Private Lessons
      • Free classes
      • Chiacchiere
      • Teacher-Student Survey
      • Non solo pasta. The Unique Italian Culture
      • To Register
      • Test your Italian
      • Italia - Italy
      • La canzone italiana
    • SHOP
    • Why Learn Italian
    • CERTIFICATIONS >
      • CILS Language Certification >
        • B1 Cittadinanza CILS Exam
        • A2, B1, B2, C1, C2 CILS Exams
        • AUSTIN, TX CILS Exam
        • CILS EXAM - Registration Form
      • DITALS Certification for Teachers of Italian
    • MAECI Grants for Italian Programs in K-12 Schools >
      • K-12 Schools Grant for Italian Language
      • Workshop for Teachers October 2022 >
        • Workshop for Teachers March 2022
        • Workshop for Teachers Dec 2021
      • Materiale per insegnanti
      • Settimana della lingua italiana
      • Advanced Placement
      • Scholarships for K-12 Teachers
    • Podcast italiani e altro
    • La pagina di Viola
    • Travel to TODI
    • From our students...
  • Events
    • Ancient Troy and Rome
    • Godfather Effect on Italian Anti-Mafia Film
    • Italian Contemporary Art Series >
      • The Venice Biennale: Traditions, History, and Dreams
    • Vittorini Awards
    • 2022 Venice Lecture Series >
      • Jane Da Mosto
      • Jonathan Keates
      • A Venetian Trilogy 2021 + One >
        • ​Neal Robbins
        • Jane Stevens Crawshaw
        • Bernard Aikema
        • Meredith Small
    • Concerts >
      • Amerita Chamber Players Concerts
      • Players
      • Davyd Booth
    • Passeggiando tra ville e giardini
    • The Italian Book Club of Philadelphia >
      • Previous Books
      • I romanzi di formazione
      • Salone del Libro di Torino
    • La Dolce Vita
    • Pasolini 1922-2022
    • Stop Italian Sounding
    • 100 years of Baci Perugina
    • Feast of the 7 Fishes
    • Apulia Olive Oil
    • Leonardo
    • Italian Immigration
    • Sbagliato
    • TODI 2021 >
      • Reviews from Students
    • Tour of Italy 2021
    • Todi 2020
    • Salone del Libro 2020
    • Photo Contest
    • Forgotten Flowers
    • Sex and Love in Ancient Rome
    • Michele Pergola Exhibition
    • Purchase a ticket
    • La Settimana Santa: Holy Week and Easter Traditions
    • Festa della Donna
    • Musica Maestro!
    • La Dolce Vita Celebration >
      • Parking
      • Silent Auction List
    • La casa di Sara
    • 2022 Venice Lecture Series
  • Membership
    • Membership Fees
    • DONATE
  • Calendar
  • Translation
  • Enrollment Form
  • Hidden products
  • New Discoveries in Ancient Rome
Picture



​“[…]
 'Scusa se non parlo ancora slavo'
Mentre lei, che non capiva, disse 'Bravo'
E rotolammo fra sospiri e 'Da' […]”


Lucio Battisti, La luce dell’Est (1972)
(Mogol - L. Battisti)


​Podcast: Tra vigne antiche e stampi medievali, tutta la poesia dei Custodi del gusto
  • Andrea e la magia del vino antico
  • Monica e il segreto delle capre felici
  • Domenico, il giardiniere dei frutti dimenticati
  • ​La falegnameria della pasta​

Picture

Italiano L2 e molto altro

Convegni e congressi
  • XVIII Convegno dell’Associazione Italiana Scienze della Voce (AISV) “La posizione del parlante nell’interazione: atteggiamenti, intenzioni ed emozioni nella comunicazione verbale”
    Napoli, 4-6 maggio 2022
  • Festival dell’Innovazione Glottodidattica 2022 – Convegno Nazionale ANILS
    online, 4-6 maggio 2022
  • Arbeitstagung “Postdocs in der Fremdsprachenforschung: Dr. phil… und dann?“
    Braunschweig, 5-6 maggio 2022
  • Convegno internazionale “La lingua italiana dal fiorentino all’internaziona­lizzazione”
    Dresden / online, 6-7 maggio 2022
    scadenza per le iscrizioni: 2 maggio 2022
  • VII Congresso della Società di Didattica delle Lingue e di Linguistica Educativa (DILLE) “Didattica delle lingue e valutazione: società, scuola, università”
    Pisa / online, 12-13 maggio 2022
    scadenza per le iscrizioni: 10 maggio 2022
  • XV Convegno Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Storia degli Insegnamenti Linguistici (CIRSIL) “Teoria linguistica, pratica linguistica e pratica politica”
    Napoli / online, 12-14 maggio 2022
  • Colloque “Dialogisme, acquisition, pathologies du langage et approches socio-interactionnistes” (DIAPASO)
    Paris, 2-3 giugno 2022
  • Lectures on Computational Linguistics
    Napoli, 8-10 giugno 2022
  • CfP International Symposium “Colonial contact and the history of learning and teaching non-European languages (end of the 18th – mid-20th centuries)”
    Leiden, 8-10 giugno 2022
    scadenza per l’invio delle proposte: 30 aprile 2022
  • International Conference on ‘Discourse Markers in Romance Languages’ (DISROM7)
    Craiova / online, 16-18 giugno 2022
    scadenza per le iscrizioni: 15 maggio 2022
  • 9th International Conference “Grammar and Corpora (GaC)”
    Ghent, 30 giugno-2 luglio 2022
  • CfP Conference “Syntactic Optionality in Italian”
    Venezia / online, 4-5 luglio 2022
    scadenza per l’invio delle proposte: 24 aprile 2022
  • CfP 1st Interdisciplinary Conference on Voice Identity (VoiceID) “Perception, Production, and Computational Approaches”
    Zürich, 4-6 luglio 2022
    scadenza per l’invio delle proposte: 15 maggio 2022
  • CfP Symposium “Corpus Approaches to Lexicogrammar (LxGr)”
    Ormskirk, 9 luglio 2022
    scadenza per l’invio delle proposte: 30 aprile 2022
  • CfP International conference on bilingualism with local languages (LABiC 2022) “Language Attitudes and Bi(dia)lectal Competence”
    Venezia, 12-13 settembre 2022
    scadenza per l’invio delle proposte: 29 aprile 2022
  • CfP VIII Congresso Internazionale di Fraseologia e Paremiologia “Fraseologia e paremiologia: modelli e dinamiche”
    Milano, 15-16 settembre 2022
    scadenza per l’invio delle proposte: 30 aprile 2022
  • CfP Conference “Heritage Languages and Variation (HELV)”
    Λεμεσός, 23-25 settembre 2022
    scadenza per l’invio delle proposte: 31 maggio 2022
  • CfP Colloque “Enseigner la traduction et l’interprétation à l’heure neuronale”
    Bruxelles, 29-30 settembre 2022
    scadenza per l’invio delle proposte: 15 maggio 2022
  • CfP Brussels Conference on Generative Linguistics (BCGL 15) “Argument structure, theta-roles, and their realization”
    Bruxelles, 6-7 ottobre 2022
    scadenza per l’invio delle proposte: 1° giugno 2022
  • CfP Conferenza internazionale “Lingua italiana, mercato globale delle lingue, impresa italiana nel mondo”
    Firenze, 6-7 ottobre 2022
    scadenza per l’invio delle proposte: 30 giugno 2022
  • CfP I Simposio internacional sobre variación gramatical y construcción del significado
    San Cristóbal de La Laguna, 22-23 novembre 2022
    scadenza per l’invio delle proposte: 30 aprile 2022

Corsi di formazione e aggiornamento
  • Ciclo di webinar EliCom “Apprendimento ed educazione linguistica inclusiva: cosa dice la RICERCA?”
    online, aprile-maggio 2022
    • Apprendimento linguistico e variabili
      26 aprile 2022
    • Apprendimento linguistico e plurilinguismo
      12 maggio 2022
    • Apprendimento linguistico e DaD
      19 maggio 2022
    • Apprendimento linguistico e BiLS
      31 maggio 2022
  • (Per)corso formativo online Casa delle Lingue “Valutare l’orale in classe”
    online, 3 maggio 2022
    scadenza per le iscrizioni: 2 maggio 2022
  • Webinar ANILS “Insegnare nella società globale. Strategie e strumenti”
    online, 5 maggio 2022
  • Seminario online del Centro interculturale della città di Torino “Italiano L2 ed apprendenti sinofoni”
    online, 6 maggio 2022
    scadenza per le iscrizioni: 2 maggio 2022
  • Incontro di aggiornamento ALMA per insegnanti di lingua italiana
    Marseille, 18 maggio 2022
  • Incontro di aggiornamento ALMA per insegnanti di lingua italiana
    Lyon, 19 maggio 2022
  • Giornata di formazione ALMA “Insegnare l’italiano a stranieri: 10 idee per una didattica che innova”
    Paris, 21 maggio 2022
  • Giornata di formazione online EDILINGUA “Nuovi percorsi per una nuova didattica”
    online, 21 maggio 2022
​Volumi
  • Filippo Domaneschi (2020): Insultare gli altri. Torino: Einaudi
    ISBN 9788806245092
  • Simone Fornara, Silvana Loiero (eds.) (2022): Educazione linguistica e fantasia. Gianni Rodari e la lingua italiana. Atti del convegno di Omegna, 3 ottobre 2020. Firenze: Cesati
    ISBN: 9788876679575
  • Elisabetta Jafrancesco, Matteo La Grassa (eds.) (2021): Competenza lessicale e apprendimento dell’Italiano L2. Firenze: Florence University Press
    ISBN: 9788855184021
  • Nunzio La Fauci (2022): Cinema e parole. Pisa: ETS
    ISBN: 9788846762962
  • Silvia Pieroni (2022): Lezioni di sintassi. Pisa: Pacini
    ISBN: 9788869959950
  • Massimo Prada (2022): Percorsi di didattica della scrittura. Dai testi funzionali a quelli multimodali. Milano: Franco Angeli
    ISBN: 9788835106937
  • Carolina Stromboli (2022): Il dialetto sul grande schermo. Il napoletano nella storia del cinema italiano. Firenze: Cesati
    ISBN: 9788876679476

Riviste
  • Journal of Italian Translation 16(2)

Opportunità di lavoro
  • Opportunità di lavoro negli Stati Uniti (Medford/Somerville)
  • Opportunità di lavoro negli Stati Uniti (Orange)
  • Opportunità di lavoro in Irlanda (Jordanstown)
    scadenza bando: 26 aprile 2022
  • Opportunità di lavoro in Austria (Klagenfurt)
    scadenza bando: 27 aprile 2022
  • Opportunità di lavoro in Austria (Innsbruck)
    scadenza bando: 27 aprile 2022
  • Opportunità di lavoro in Italia (Roma)
    scadenza bando: 28 aprile 2022
  • Opportunità di lavoro in Italia (L’Aquila)
    scadenza bando: 28 aprile 2022
  • Opportunità di lavoro negli Stati Uniti (Maryland)
    scadenza bando: 29 aprile 2022
  • Opportunità di lavoro in Italia (Trento)
    scadenza bando: 29 aprile 2022
  • Opportunità di lavoro in Italia (Roma)
    scadenza bando: 30 aprile 2022
  • Opportunità di lavoro nel Regno Unito (Edinburgh)
    scadenza bando: 11 maggio 2022
  • Opportunità di lavoro in Italia (Siena)
    scadenza bando: 11 maggio 2022
  • Opportunità di lavoro in Italia (Trieste)
    scadenza bando: 12 maggio 2022
  • Opportunità di lavoro in Italia (Pavia)
    scadenza bando: 12 maggio 2022
  • Opportunità di lavoro negli Stati Uniti (New City)
    scadenza bando: 30 giugno 2022


E-book: "L'Italiano al cinema, l'italiano nel cinema" pubblicato dall'Accademia della Crusca.
Si puo' scaricare la versione PDF qui:
http://www.goware-apps.it/free/free_pub/italiano_cinema/italiano_cinema.pdf
 
Podcast: "SENTI CHI PARLA". Conversazioni sulla lingua italiana in 15 famosissimi film italiani : sono15 puntate del Cinema alla Radio dedicate ad altrettante pellicole: dall'espressionismo di Toto' al latino maccheronico de L'armata Brancaleone fino all'italiano letterario de Il Gattopardo (qui sotto). 

Video: IL CINEMA PARLA ITALIANO
Il video è dedicato al rapporto tra lingua italiana e cinema e verrà diffuso sulle Reti RAI e nei cinema, ed è disponibile  anche sul canale YouTube della Farnesina e sul Portale della Lingua Italiana (www.linguaitaliana.esteri.it) nella sezione i-italiamo.
Picture

America-Italy Society            of Philadelphia
230 S. Broad St., Suite 1105
Philadelphia, PA 19102 



Tel: (215) 735-3250 
E-mail: info@aisphila.org
Home