©Blaise Tobia
America-Italy Society of Philadelphia
  • Home
    • About >
      • Biblioteca
      • History
      • Board of Directors
      • Staff and Teachers
      • Members Annual Meeting
  • AIS in Venice
    • Past Restorations in Venice
    • Ongoing Restoration in Venice
    • Future Restoration in Venice
    • Good behavior for Venice
  • Italian Language Program
    • Why Learn Italian
    • Class Description >
      • Fall 2023
      • Grammar Forum
      • SUMMER 2023
      • Early Birds Classes
      • Cinema all'italiana
      • Il libro del mese
      • Passeggiando tra ville e giardini
      • Saturday Classes
      • Free classes
      • To Register
    • TODI 2024 >
      • Our Italy - Summer 2023
      • Reviews from Students
    • CERTIFICATIONS >
      • CILS Language Certification >
        • B1 Cittadinanza CILS Exam
        • A2, B1, B2, C1, C2 CILS Exams
        • AUSTIN, TX CILS Exam
        • CILS EXAM - Registration Form
      • DITALS Certification for Teachers of Italian
    • MAECI Grants for Italian Programs in K-12 Schools >
      • K-12 Schools Grant for Italian Language
      • Workshop for Teachers October 2023 >
        • Workshop for Teachers Marzo 2023 >
          • Workshop for Teachers October 2022
          • Workshop for Teachers March 2022
          • Workshop for Teachers Dec 2021
        • Enrollment Form
      • Advanced Placement
      • Materiale per insegnanti
      • Contest fo Students
      • Contributi per visite dall'Italia
    • SHOP
  • Events
    • Antonio Canova
    • Concerts >
      • Amerita Chamber Players Concerts
      • Players
    • News from BC Italy
    • Vittorini Awards
    • Focus on Venice 2023 >
      • Venice & Philadelphia: Cities under Climate Threat
      • Carpaccio 2023 >
        • Free Lecture
    • Italian Contemporary Art Series >
      • The Venice Biennale: Traditions, History, and Dreams
      • Futurismo
      • Morandi
      • Giuseppe Penone
    • The Italian Book Club of Philadelphia >
      • Previous Books
      • I romanzi di formazione
    • La Dolce Vita
    • How to Throw an Italian-Themed Dinner Party
    • Robert Cargni, a Renaissance man
    • Viva Vittoria
    • Joseph Sciorra
  • Membership
    • Membership Fees
    • DONATE
  • Calendar
  • Translation
  • Hidden products
  • Job offers
  • New Page
  • 1to1 Payment

​Il libro del mese
Narrativa italiana contemporanea presentata da Anna Crespi

Ogni mese, Anna presenterà con un VIDEO e un PODCAST (da scaricare sul vostro cellulare per un più facile utilizzo) un libro scelto per la sua particolare importanza nel mondo della narrativa italiana. Sono tutti facili da reperire, in italiano e nella traduzione in inglese, e il linguaggio e' adatto anche agli studenti meno avanzati. ​Buona lettura e fateci sapere cosa ne pensate! Qui

Picture
​​Il libro raccontato da Anna Crespi
​Podcast:
​E tu chi eri?
​Interviste sull'infanzia a donne e uomini che hanno fatto il novecento.
Quando nel 1968 “Vogue” le chiede di intervistare Eugenio Montale, un’intimorita Dacia Maraini si prepara con scrupolo all’incontro con una lunga lista di domande sul mestiere di scrivere. Ma quando si trova faccia a faccia col poeta, non riesce ad aprire bocca, travolta dall’emozione. È in quel momento che ha un’intuizione: aprirsi un varco nei pensieri e nel cuore di Montale chiedendogli della sua famiglia. Lo fa con delicatezza e voce tremante, Dacia Maraini, e il burbero poeta si apre. Imprevedibilmente, ma come un fiume in piena. È così che l’infanzia diventa la cifra delle interviste che seguono, condotte a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta ai protagonisti della scena artistica e culturale italiana. Una porta d’accesso sull’intimità di donne e uomini che ora non ci sono più, e di cui tra le righe sembra quasi di distinguere le voci: quella cerimoniosa di Gadda e quella squillante di Maria Callas o quella bassa e gentile di Natalia Ginzburg, e poi ancora quelle di Pasolini, De Chirico, Rossellini… Dacia Maraini ci porta per mano in un dialogo col passato, emotivo e dolente ma sempre autentico: un’indagine sul mistero della personalità racchiuso nei primi anni di vita che continua ad essere uno dei più profondi enigmi dell’esistenza. Alla scoperta dell’ineffabile seme dentro ognuno di noi, che ci fa brillare di unicità da quando siamo bambini.
​
Picture
​​​​

Nasce a Firenze nel 1936, primogenita dell'antropologo, orientalista e scrittore fiorentino Fosco Maraini e della pittrice e gallerista palermitana Topazia Alliata. La famiglia Maraini, Fosco, Dacia, Yuki, Toni e la madre Topazia Alliata Maraini trascorse l'infanzia in Giappone, dove i genitori si erano stabiliti nel 1939, e dove nacquero le sue sorelle Yuki e Antonella, detta Toni. A seguito della caduta del fascismo la famiglia venne internata in un campo di concentramento dalle autorità giapponesi, dove patì la fame.
Soltanto nel 1945 la famiglia riuscì a rientrare in Italia, stabilendosi dapprima in Sicilia, presso la tenuta dei nonni materni, Villa Valguarnera di Bagheria, ed in seguito a Roma. Dopo la separazione dei genitori, all'età di 18 anni Maraini raggiunse il padre, che nel frattempo si era trasferito nella capitale. Fu a lungo compagna di Alberto Moravia, con cui visse dal 1962 al 1978. A Roma strinse una solidale amicizia con molti letterati e poeti, tra cui Pier Paolo Pasolini, Elsa Morante, Maria Bellonci e lo stesso Moravia, inserendosi a pieno titolo nel circolo letterario del tempo.
L'autrice è vegetariana.

Presentazioni precedenti:
Video
"C'era due volte il barone Lamberto" di Gianni Rodari      Video
"La lunga vita di Marianna Ucria" di Dacia Maraini             Video
"Gli occhiali d'oro" di Giorgio Bassani                                    Video
"Come d'aria" di Ada d'Adamo                                                  Video
"Un ottimista in America" di Italo Calvino                             Video
"Fame d'aria" di Daniele Mencarelli                                          Video
"La Boutique del mistero" di Dino Buzzati                            Video
"Cuore puro" di Roberto Saviano                                              Video
​"Tasmania" di Paolo Giordano                                                  VIDEO
"Novecento. Un monologo" di Alessandro Barrico             VIDEO
"Il piacere" di Gabriele Dannunzio                                             VIDEO
"La Straniera" di Claudia Durastanti                                         VIDEO
"Amore e ginnastica" di Edmondo DeAmicis                         VIDEO
"Conversazione in Sicilia" di Elio Vittorini                              VIDEO
Podcast
​"Vestivamo alla marinara" di Susanna Agnelli                      VIDEO 

​"Il senso del dolore. L'inverno del Commissario Ricciardi"

di Maurizio De Giovanni                                                                VIDEO
​
​"Cosima quasi Grazia" di Grazia Deledda                                VIDEO
Invecchiare in giardino - De Senectute in Horto                VIDEO
​di Gian Lupo Osti. ​
Picture

America-Italy Society            of Philadelphia
230 S. Broad St., Suite 1105
Philadelphia, PA 19102 



Tel: (215) 735-3250 
E-mail: info@aisphila.org
Home