Cinema all'italiana
Our intermediate-advanced students and members will receive on Sunday nights the
zoom invitation for the discussion
L'America-Italy Society is a tax-exempt, non-profit organization supported by membership dues and contributions.
Your support in this difficult times is greatly appreciated.
Your support in this difficult times is greatly appreciated.
Conversazioni al cinema con Rosanna Per gli studenti di italiano intermediate-advanced appassionati o curiosi di cinema italiano tornano le “Conversazioni al cinema”. Una mini classe online dedicata al cinema italiano dove potete guardare da casa i film e prepararvi a discuterne e approfondire in classe con Rosanna. |
Oltre il muro delle apparenze
In questo nuovo mini ciclo di film italiani parleremo dell’incontro con l’altro: storie di immigrazione e di un’amicizia speciale che nasce in laguna (Shun Li e il poeta), essere umani in fuga e atti di coraggio e generosità (Terraferma), esistenze difficili e incontri che cambiano la vita (La vita davanti a sé) e supereroi improbabili, alle prese con la criminalità della periferia romana (Lo chiamavano Jeeg Robot).
Storie diverse, generi diversi, in giro per l’Italia: dai paesaggi lagunari e malinconici di Chioggia nel film di Segre, alla assolata Bari di Ponti, con una tappa nella Sicilia di Crialese, per terminare nella periferia di Roma raccontata da Mainetti (non lasciatevi intimorire dal titolo e dal genere: Jeeg Robot è un film incredibile…)
Ogni martedì alle 3:00 pm, a partire dal 2 Febbraio 2021 (1 hour class via Zoom), parleremo di un film recente e approfondiremo aspetti culturali e della lingua attraverso il linguaggio cinematografico.
Si comincia con "Io sono Li" (Shun Li and the poet) di Andrea Segre (2012).
"Io sono Li" (Shun Li and the poet) di Andrea Segre (2012) – disponibile su Tubitv.com
Shun Li confeziona quaranta camicie al giorno per pagare il debito e i documenti che le permetteranno di riabbracciare suo figlio. Impiegata presso un laboratorio tessile, viene trasferita dalla periferia di Roma a Chioggia, città lagunare sospesa tra Venezia e Ferrara. Barista dell'osteria 'Paradiso', Shun Li impara l'italiano e scopre gli italiani. Malinconica e piena di grazia trova amicizia e solidarietà in Bepi, un pescatore slavo da trent'anni nella Laguna. Poeta e gentiluomo, Bepi è profondamente commosso dalla sensibilità della donna di cui avverte lo struggimento per quel figlio e quella sua terra lontana.
Register here
In questo nuovo mini ciclo di film italiani parleremo dell’incontro con l’altro: storie di immigrazione e di un’amicizia speciale che nasce in laguna (Shun Li e il poeta), essere umani in fuga e atti di coraggio e generosità (Terraferma), esistenze difficili e incontri che cambiano la vita (La vita davanti a sé) e supereroi improbabili, alle prese con la criminalità della periferia romana (Lo chiamavano Jeeg Robot).
Storie diverse, generi diversi, in giro per l’Italia: dai paesaggi lagunari e malinconici di Chioggia nel film di Segre, alla assolata Bari di Ponti, con una tappa nella Sicilia di Crialese, per terminare nella periferia di Roma raccontata da Mainetti (non lasciatevi intimorire dal titolo e dal genere: Jeeg Robot è un film incredibile…)
Ogni martedì alle 3:00 pm, a partire dal 2 Febbraio 2021 (1 hour class via Zoom), parleremo di un film recente e approfondiremo aspetti culturali e della lingua attraverso il linguaggio cinematografico.
Si comincia con "Io sono Li" (Shun Li and the poet) di Andrea Segre (2012).
"Io sono Li" (Shun Li and the poet) di Andrea Segre (2012) – disponibile su Tubitv.com
Shun Li confeziona quaranta camicie al giorno per pagare il debito e i documenti che le permetteranno di riabbracciare suo figlio. Impiegata presso un laboratorio tessile, viene trasferita dalla periferia di Roma a Chioggia, città lagunare sospesa tra Venezia e Ferrara. Barista dell'osteria 'Paradiso', Shun Li impara l'italiano e scopre gli italiani. Malinconica e piena di grazia trova amicizia e solidarietà in Bepi, un pescatore slavo da trent'anni nella Laguna. Poeta e gentiluomo, Bepi è profondamente commosso dalla sensibilità della donna di cui avverte lo struggimento per quel figlio e quella sua terra lontana.
- 2 Febbraio: Io sono Li (Shun Li and the poet) di Andrea Segre (2012) – disponibile su Tubitv.com
- 9 Febbraio: La vita davanti a sé (Life ahead) di Edoardo Ponti (2020) disponibile su Netflix
- 16 Febbraio: Terraferma di Emanuele Crialese (2011) – disponibile su Amazon prime (free trial Cohen Media Channel)
- 23 Febbraio: Lo chiamavano Jeeg Robot (They call me Jeeg) di Gabriele Mainetti (2016) disponibile su Tubitv.com
Register here
L'America-Italy Society is a tax-exempt, non-profit organization supported by membership dues and contributions.
Your support in this difficult times is greatly appreciated.
Your support in this difficult times is greatly appreciated.