Cinema all'italiana
These meetings/discussions are for AISPHILA members only, who are of the intermediate-advanced level.
You will receive the Zoom link on Sunday.
For current students and members ONLY
|
SUMMER 2023
Articolo Uno Conversazioni al cinema con Rosanna Calabro' Per gli studenti di italiano intermediate-advance appassionati o curiosi di cinema italiano tornano le “Conversazioni al cinema”. Una mini classe online dedicata al cinema italiano dove potete guardare da casa i film e prepararvi a discuterne e approfondire in classe con Rosanna. |
SUMMER 2023
Articolo Uno
L’Articolo Uno della Costituzione italiana recita: “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”: in questa nuova serie di film italiani, uomini e donne sono in cerca della propria strada – lavorativa e personale, in diversi momenti della loro esistenza.
A volte questo significa affrancarsi da una situazione svantaggiata, seguendo aspirazioni e un forte desiderio di riscatto sociale - come nel caso di Martin Eden, altre volte vuol dire trovarsi a chiudere la propria attività o essere licenziati (come capita nei film di Edoardo Winspeare e di Marco Morabito) e dover reinventare il proprio lavoro da capo.
O, nel caso di Antonio, protagonista del bel film di Gianni Amelio, significa scoprire che agire d’istinto e secondo coscienza in alcuni casi può mettere a rischio una carriera.
Martin Eden – ispirato al celebre libro di Jack London – è ambientato in una Napoli fuori dal tempo, e ripercorre i sogni e le aspirazioni di un giovane marinaio determinato a cambiare la sua situazione sociale e diventare uno scrittore.
Sperimentale, visionario e fedele allo spirito del libro da cui è tratto, il film di Pietro Marcello ci darà molti spunti di cui discutere.
Il secondo film è una pellicola del regista Edoardo Winspeare, “In Grazia di Dio”, che torna a presentarci dei personaggi a tratti sognanti a tratti molto veri, uomini costretti ad emigrare e donne che si reinventano, riscoprendo il lavoro duro della terra per sopravvivere.
Nela pellicola di Marco Morabito “Rimetti a noi i nostri debiti” Guido viene licenziato da un lavoro miserabile di magazziniere sottopagato; scopriamo che è un ex informatico che ha perso tutto dopo il fallimento dell'azienda, senza moglie, né figli e parenti stretti e pieno di debiti. Proprio per saldare il debito con la finanziaria, che possiede la sua pratica, si mette a disposizione per lavorare al recupero crediti affiancato da Franco, esperto e spietato.
L’ultimo film della serie è “Il ladro di bambini” di Gianni Amelio, che ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria del 45^ Festival di Cannes nel 1992.
Antonio è un giovane carabiniere alle prime armi, orgoglioso del suo lavoro e alle prese con due bambini sottrattti alla famiglia d’origine destinati ad un istituto per minori. In questo loro viaggio da nord a sud, Antonio dovrà fare i conti con i meccanismi di un sistema che scambia la sua solidarietà per un colpo di testa e lo costringe a diventare come gli altri, indifferente e duro, pena la messa a rischio del posto di lavoro.
Conversazioni al cinema è ogni martedì alle 10:00 am, a partire dal 23 Maggio (1 hour class via Zoom): parleremo di un film recente e approfondiremo aspetti culturali e della lingua italiana attraverso il linguaggio cinematografico.
https://www.youtube.com/watch?v=G0xDHzQ3n4U&t=648s&ab_channel=Film%26ClipsFreeMovies
Articolo Uno
L’Articolo Uno della Costituzione italiana recita: “L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”: in questa nuova serie di film italiani, uomini e donne sono in cerca della propria strada – lavorativa e personale, in diversi momenti della loro esistenza.
A volte questo significa affrancarsi da una situazione svantaggiata, seguendo aspirazioni e un forte desiderio di riscatto sociale - come nel caso di Martin Eden, altre volte vuol dire trovarsi a chiudere la propria attività o essere licenziati (come capita nei film di Edoardo Winspeare e di Marco Morabito) e dover reinventare il proprio lavoro da capo.
O, nel caso di Antonio, protagonista del bel film di Gianni Amelio, significa scoprire che agire d’istinto e secondo coscienza in alcuni casi può mettere a rischio una carriera.
Martin Eden – ispirato al celebre libro di Jack London – è ambientato in una Napoli fuori dal tempo, e ripercorre i sogni e le aspirazioni di un giovane marinaio determinato a cambiare la sua situazione sociale e diventare uno scrittore.
Sperimentale, visionario e fedele allo spirito del libro da cui è tratto, il film di Pietro Marcello ci darà molti spunti di cui discutere.
Il secondo film è una pellicola del regista Edoardo Winspeare, “In Grazia di Dio”, che torna a presentarci dei personaggi a tratti sognanti a tratti molto veri, uomini costretti ad emigrare e donne che si reinventano, riscoprendo il lavoro duro della terra per sopravvivere.
Nela pellicola di Marco Morabito “Rimetti a noi i nostri debiti” Guido viene licenziato da un lavoro miserabile di magazziniere sottopagato; scopriamo che è un ex informatico che ha perso tutto dopo il fallimento dell'azienda, senza moglie, né figli e parenti stretti e pieno di debiti. Proprio per saldare il debito con la finanziaria, che possiede la sua pratica, si mette a disposizione per lavorare al recupero crediti affiancato da Franco, esperto e spietato.
L’ultimo film della serie è “Il ladro di bambini” di Gianni Amelio, che ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria del 45^ Festival di Cannes nel 1992.
Antonio è un giovane carabiniere alle prime armi, orgoglioso del suo lavoro e alle prese con due bambini sottrattti alla famiglia d’origine destinati ad un istituto per minori. In questo loro viaggio da nord a sud, Antonio dovrà fare i conti con i meccanismi di un sistema che scambia la sua solidarietà per un colpo di testa e lo costringe a diventare come gli altri, indifferente e duro, pena la messa a rischio del posto di lavoro.
Conversazioni al cinema è ogni martedì alle 10:00 am, a partire dal 23 Maggio (1 hour class via Zoom): parleremo di un film recente e approfondiremo aspetti culturali e della lingua italiana attraverso il linguaggio cinematografico.
- 23 Maggio: Martin Eden di Pietro Marcello (2021) disponibile su Amazon prime video to rent $2.99, Google play and Apple TV, to rent $3.99
- 30 Maggio: In Grazia di Dio (Quiet Bliss) di Edoardo Winspeare (2014) – Youtube for free film & Clips
- 6 Giugno: Rimetti a noi i nostril debiti (Forgive us our debts) di Marco Morabito (2018) disponibile su Netflix
- 13 Giugno: Il ladro di bambini (The stolen children) di Gianni Amelio (1992) – YouTube for free con ENG sub Film and Clips
https://www.youtube.com/watch?v=G0xDHzQ3n4U&t=648s&ab_channel=Film%26ClipsFreeMovies
Future dates
Fall A (22 agosto – 12 settembre) Dedicato a…
Fall B (24 ottobre -14 novembre) TBA
Winter 2024 (9 Gennaio – 30 Gennaio) TBA
Fall A (22 agosto – 12 settembre) Dedicato a…
Fall B (24 ottobre -14 novembre) TBA
Winter 2024 (9 Gennaio – 30 Gennaio) TBA
L'America-Italy Society is a tax-exempt, non-profit organization supported by membership dues and contributions.
Your support in this difficult times is greatly appreciated.
Your support in this difficult times is greatly appreciated.