Cinema all'italiana
Our intermediate-advanced students and members ONLY will receive on Sunday nights the
zoom invitation for the discussion
SUMMER 2022
E la chiamano estate... Conversazioni al cinema con Rosanna Calabro' Per gli studenti di italiano intermediate-advanced appassionati o curiosi di cinema italiano tornano le “Conversazioni al cinema”. Una mini classe online dedicata al cinema italiano dove potete guardare da casa i film e prepararvi a discuterne e approfondire in classe con Rosanna. |
E la chiamano estate…
Estate: ossia quel momento dell’anno in cui si rallenta e si progettano viaggi tanto desiderati e per troppo tempo rimandati.
E per noi, amanti del Cinema, è anche tempo di film che ci parlano di giri in vespa per città semi deserte, di mare blu e sabbia vulcanica; film che raccontano storie di incontri, di amori improbabili, struggenti, e anche storie di mafia – quella mafia che, a Palermo, sembra uccidere solo in estate.
Tempo di riflessioni, di primi amori, di amori maturi e svolte di vita inaspettate.
Quattro film recenti (con l’eccezione del film di Nanni Moretti, unico rappresentante del cinema italiano degli anni Novanta) di storie ambientate in estate, istantanee scattate da registi che, a modo loro, ci accompagnano alla scoperta di quartieri di Roma poco battuti dai turisti e delle isole Eolie (Nanni Moretti in Caro diario), del litorale laziale (Simone Godano in Croce e Delizia), di Palermo (Pif in La mafia uccide solo d’estate) e di Crema e dintorni (Luca Guadagnino in Call me by your name).
Tornano le “Conversazioni al Cinema”: ogni martedì alle 12:30 pm, a partire dal 3 Maggio 2022 (1 hour class via Zoom), parleremo di un film recente e approfondiremo aspetti culturali e della lingua italiana attraverso il linguaggio cinematografico.
Il primo film di questo ciclo estivo si intitola “Caro diario” (Dear diary) del regista Nanni Moretti (1993), ed è disponibile for free su Tubitv.com.
3 Maggio: Caro Diario di Nanni Moretti (1993)
Caro diario (Dear Diary) rappresenta, ancora oggi, quasi un esperimento unico nel cinema italiano. Nanni Moretti si racconta, nel suo modo personale e ironico, creando tre storie tratte da un diario immaginario dell’estate alla soglia dei suoi 40 anni. Sperimentale per come vorrebbe creare dialoghi immaginari e attende risposte dallo spettatore; nuovo per il fatto che cerca, attraverso il cinema, un feed-back da platea teatrale.
Tre gli episodi presenti nel film che ci parlano del regista, in maniera intima senza mai scadere nell’emozionale: 1) In vespa; 2) Isole; 3) Medici. Nel primo Moretti gira per una Roma deserta ad agosto in Vespa. Nel secondo va a trovare il suo amico Gerardo alle Eolie alla ricerca dell’ispirazione per il suo film. Nel terzo racconta la sua malattia attraverso i medici che lo hanno visitato.
3 Maggio: Caro diario, Dear diary di Nanni Moretti (1993) disponibile for free on Tubitv.com
10 maggio: La mafia uccide solo d’estate, Mafia kills only in summer (2013) di Pif (Pierfrancesco Diliberto) disponibile to rent su Amazon prime $3.99, YouTube $2.99, Google play Film $2.99, Apple Tv $3.99
17 maggio: Croce e delizia - An almost ordinary summer (2019) di Simone Godano disponibile for free on Tubitv.com
24 maggio: Call me by your name di Luca Guadagnino (2017) for free on Tubitv.com
Estate: ossia quel momento dell’anno in cui si rallenta e si progettano viaggi tanto desiderati e per troppo tempo rimandati.
E per noi, amanti del Cinema, è anche tempo di film che ci parlano di giri in vespa per città semi deserte, di mare blu e sabbia vulcanica; film che raccontano storie di incontri, di amori improbabili, struggenti, e anche storie di mafia – quella mafia che, a Palermo, sembra uccidere solo in estate.
Tempo di riflessioni, di primi amori, di amori maturi e svolte di vita inaspettate.
Quattro film recenti (con l’eccezione del film di Nanni Moretti, unico rappresentante del cinema italiano degli anni Novanta) di storie ambientate in estate, istantanee scattate da registi che, a modo loro, ci accompagnano alla scoperta di quartieri di Roma poco battuti dai turisti e delle isole Eolie (Nanni Moretti in Caro diario), del litorale laziale (Simone Godano in Croce e Delizia), di Palermo (Pif in La mafia uccide solo d’estate) e di Crema e dintorni (Luca Guadagnino in Call me by your name).
Tornano le “Conversazioni al Cinema”: ogni martedì alle 12:30 pm, a partire dal 3 Maggio 2022 (1 hour class via Zoom), parleremo di un film recente e approfondiremo aspetti culturali e della lingua italiana attraverso il linguaggio cinematografico.
Il primo film di questo ciclo estivo si intitola “Caro diario” (Dear diary) del regista Nanni Moretti (1993), ed è disponibile for free su Tubitv.com.
3 Maggio: Caro Diario di Nanni Moretti (1993)
Caro diario (Dear Diary) rappresenta, ancora oggi, quasi un esperimento unico nel cinema italiano. Nanni Moretti si racconta, nel suo modo personale e ironico, creando tre storie tratte da un diario immaginario dell’estate alla soglia dei suoi 40 anni. Sperimentale per come vorrebbe creare dialoghi immaginari e attende risposte dallo spettatore; nuovo per il fatto che cerca, attraverso il cinema, un feed-back da platea teatrale.
Tre gli episodi presenti nel film che ci parlano del regista, in maniera intima senza mai scadere nell’emozionale: 1) In vespa; 2) Isole; 3) Medici. Nel primo Moretti gira per una Roma deserta ad agosto in Vespa. Nel secondo va a trovare il suo amico Gerardo alle Eolie alla ricerca dell’ispirazione per il suo film. Nel terzo racconta la sua malattia attraverso i medici che lo hanno visitato.
3 Maggio: Caro diario, Dear diary di Nanni Moretti (1993) disponibile for free on Tubitv.com
10 maggio: La mafia uccide solo d’estate, Mafia kills only in summer (2013) di Pif (Pierfrancesco Diliberto) disponibile to rent su Amazon prime $3.99, YouTube $2.99, Google play Film $2.99, Apple Tv $3.99
17 maggio: Croce e delizia - An almost ordinary summer (2019) di Simone Godano disponibile for free on Tubitv.com
24 maggio: Call me by your name di Luca Guadagnino (2017) for free on Tubitv.com
For current students and members ONLY
L'America-Italy Society is a tax-exempt, non-profit organization supported by membership dues and contributions.
Your support in this difficult times is greatly appreciated.
Your support in this difficult times is greatly appreciated.