©Blaise Tobia
America-Italy Society of Philadelphia
  • Home
    • About >
      • Biblioteca
      • History
      • Board of Directors
      • Staff and Teachers
      • Members Annual Meeting 2022
  • AIS in Venice
    • Past Restorations in Venice
    • Ongoing Restoration in Venice
    • Future Restoration in Venice
    • Good behavior for Venice
  • Italian Language Program
    • Why Learn Italian
    • Class Description >
      • SUMMER 2023
      • Early Birds Classes
      • Cinema all'italiana
      • Il libro del mese
      • Passeggiando tra ville e giardini
      • Saturday Classes
      • Free classes
      • To Register
    • TODI 2023 >
      • Reviews from Students
    • CERTIFICATIONS >
      • CILS Language Certification >
        • B1 Cittadinanza CILS Exam
        • A2, B1, B2, C1, C2 CILS Exams
        • AUSTIN, TX CILS Exam
        • CILS EXAM - Registration Form
      • DITALS Certification for Teachers of Italian
    • MAECI Grants for Italian Programs in K-12 Schools >
      • K-12 Schools Grant for Italian Language
      • Workshop for Teachers Marzo 2023 >
        • Workshop for Teachers October 2022
        • Workshop for Teachers March 2022
        • Workshop for Teachers Dec 2021
      • Advanced Placement
      • Materiale per insegnanti
      • Contributi per visite dall'Italia
    • SHOP
  • Events
    • Antonio Canova
    • Concerts >
      • Amerita Chamber Players Concerts
      • Players
    • Vittorini Awards
    • Focus on Venice 2023 >
      • Venice & Philadelphia: Cities under Climate Threat
      • Carpaccio 2023 >
        • Free Lecture
    • Italian Contemporary Art Series >
      • The Venice Biennale: Traditions, History, and Dreams
      • Futurismo
      • Morandi
      • Giuseppe Penone
    • Robert Cargni, a Renaissance man
    • The Italian Book Club of Philadelphia >
      • Previous Books
      • I romanzi di formazione
    • Viva Vittoria
    • La Dolce Vita
    • Joseph Sciorra
  • Membership
    • Membership Fees
    • DONATE
  • Calendar
  • Translation
  • Enrollment Form
  • Hidden products
  • Job offers

Our Common Ground

Gli studenti cercheranno ideali comuni conoscendosi e confrontandosi tra pari sui temi della
sostenibilità legati all'Agenda 2030 in un percorso biennale. I principi della sostenibilità collegano la
società, l'economia e l'ambiente in un processo socio-ecologico attraverso il quale gli studenti italiani e
americani avranno occasione di comunicare nella rispettiva seconda lingua.

Grazie a questo progetto gli studenti potranno conoscersi, discutere di argomenti di vita quotidiana e
confrontare le loro abitudini con quelle dei loro coetanei.
Brainstorming - domanda iniziale: 
Che cos'è la sostenibilità?
Che cos'è l’ONU?
Interviste in famiglia
Disegni
Lezione interattiva con concetti-parole chiave-domande, in modalità gioco
Scoperta guidata di espressioni, lessico e formule conversazionali.

Lingue:
Inglese e Italiano

Età degli studenti
compresa tra 11 e 13 anni
Studenti coinvolti nel progetto
6 classi di seconda media:
2 classi Istituto comprensivo Monte San Pietro (Bologna) - docente Rosamaria Caffio
2 classi Loyola Blakefield Middle School Baltimora - docente Rossana Barbera
2 classi Sacred Heart Middle School Pittsburgh - docente Viviana Altieri

Discipline coinvolte
Italian Language and Culture (Classi americane)
Lingua Inglese e Cultura (Classi italiane)

Obiettivi
  • Promuovere la consapevolezza dell'importanza per gli studenti di rispettare e
  • proteggere l'ambiente naturale in cui vivono, essendo responsabili del loro stile di vita;
  • educare ad uno stile di vita sano e consapevole;
  • educare ad un uso creativo, concreto, fattivo, applicativo e responsabile del digitale come strumento per favorire l’acquisizione di conoscenze, abilità e competenze
  • apprendimento per scoperta grazie al lavoro "hands on" e con strumenti digitali
  • peer learning and tutoring fra i docenti, fra i docenti e gli studenti e fra gli studenti che ha quindi permesso un reale scambio di conoscenze, abilità e competenze
  • importanza primaria del processo rispetto al prodotto;

I docenti applicano e approfondiscono i concetti delle nuove teorie pedagogiche
per il XXI secolo, come, PBL, apprendimento per scoperta, flipped classroom,
cooperative learning, peer to peer education, ma anche utilizzare le nuove
tecnologie nelle varie attività con i propri studenti.

Il progetto è interdisciplinare e si concentra sull'ambiente e scelte sostenibili e
stili di vita.

Gli studenti ricevono un problema reale di vita da indagare che può essere
descritto come un problema autentico: diventare consapevoli e imparare a
conoscere la realtà e a ricercare soluzione ai problemi discutendone in lingua
straniera.

Competenze/abilità: imparare a imparare, la comunicazione in una lingua
straniera, spirito di iniziativa, competenze sociali e civiche, competenza digitale,
pensare criticamente, assunzione di decisioni, problem solving, l'iniziativa e la
gestione costruttiva dei sentimenti, discussioni in aula.

Risultati, impatti e documentazione
  • Il primo risultato saranno la motivazione e le competenze, scambio tra colleghi e gli studenti con i propri pari.
  • L'uso di piattaforme e strumenti collaborativi sono veicoli efficaci di comunicazione fra docenti e studenti di diversi paesi
  • Le lingue straniere sono potenti strumenti di comunicazione con docenti/studenti di altri paesi migliorare le proprie competenze CLIL in inglese e italiano
  • Miglioramento delle proprie competenze nell’uso degli strumenti collaborativi online
  • Utilizzo di  strumenti TIC in modo creativo per cercare e presentare informazioni e per condividere esperienze ed idee
  • Rafforzamento del senso di appartenenza (essere cittadini del mondo) attraverso la comune realizzazione di attività collaborative
  • Costruzione di  gruppi di lavoro all'interno della scuola e tra scuole diverse
  • Docenti e studenti imparano gli uni dagli altri in modalità peer to peer e questo ovviamente rappresenta un vantaggio non solo a livello personale ma anche professionale e in generale per tutta la comunità scolastica.
Steps:
1. spedire presentazioni scritte
2. gli studenti creano un avatar con le presentazioni (Padlet) e si presentano in un piccolo video ognuno nella lingua studiata. 
3. conference call a gruppi
4. proporre agli studenti di fare una ricerca/scoperta con la domanda: cos’è la sostenibilità (collegamento tra people e planet)-common      ground, portare idee scritte in classe
5. raccolta idee, disegni con presentazione digitale
6. presentazione di tutti i contributi nelle radio, in lingua madre con le key words
7. leggere il preambolo Agenda 2030 nelle due lingue e poi montare il video
8. video routine in timelapse
9. creare un padlet condiviso con tutti i lavori in digitale
Picture

America-Italy Society            of Philadelphia
230 S. Broad St., Suite 1105
Philadelphia, PA 19102 



Tel: (215) 735-3250 
E-mail: info@aisphila.org
Home